
Sky Italia e Careof, in collaborazione con il Museo del Novecento presentano Cerchio di Luca Trevisani, vincitore di ArteVisione 2015 un progetto a sostegno dei giovani artisti.
L’esposizione, aperta al pubblico dal 12 al 21 febbraio 2016 nella splendida cornice di Sala Fontana del Museo del Novecento, è a cura di Chiara Agnello, curatrice ArteVisione, e Iolanda Ratti, curatrice del Museo del Novecento.
Al tema del bando 2015 - ispirato all’anno dedicato alla luce - Luca Trevisani, ha risposto con un film omaggio all’architettura modernista di Villa Girasole, in provincia di Verona, e al suo particolare rapporto con il sole. Da qui, e attraverso il coinvolgimento del coreografo Michele di Stefano, Leone d'Argento alla Biennale Danza di Venezia del 2014, Trevisani propone un’intensa indagine della condizione umana e della relazione dialogica e speculare tra luce e tempo.

In occasione della presentazione dell’opera, è stato annunciato il vincitore di ArteVisione 2016: Riccardo Giacconi.
Nato dalla collaborazione fra Sky Italia e Careof, ArteVisione è un progetto pluriennale a supporto del talento creativo che offre opportunità di crescita professionale a giovani emergenti della scena artistica italiana, attraverso la produzione, la diffusione e la promozione di un’opera video. Giunto nel 2016 alla sua quarta edizione, ArteVisione introduce alcune novità significative, aprendosi ad un numero sempre più ampio di artisti. In quest’ottica il nuovo bando, incentrato sul ruolo attribuito alla tecnologia come fattore di trasformazione profonda dell’individuo, così come dell’intera società, si rivolge ad artisti under 30; introduce la figura del mentor, per questa occasione Adrian Paci, che accompagnerà il vincitore nel processo di costruzione dell’opera; affianca al concorso il workshop ArteVisione LAB, uno spazio di confronto con docenti e professionisti dell’ambito audiovisivo e cinematografico per 10 progetti selezionati.

ArteVisione LAB ha offerto loro la possibilità di discutere, verificare e rivedere l’idea progettuale iniziale alla luce delle indicazioni ricevute dai docenti ed esperti del settore della produzione video, invitati a intervenire nei sette giorni di laboratorio.

L’edizione del 2016 vede inoltre la partnership istituzionale del Museo del Novecento che ospiterà l’opera vincitrice dell’edizione 2016 nell’ambito della Dodicesima Giornata del Contemporaneo, il 15 ottobre 2016.