Sostienici

Cerchio di Luca Trevisani al Museo del Novecento - ArteVisione 2015

Cerchio, Luca Trevisani, ArteVisione 2015.

Sky Italia e Careof, in collaborazione con il Museo del Novecento presentano Cerchio di Luca Trevisani, vincitore di ArteVisione 2015 un progetto a sostegno dei giovani artisti.

L’esposizione, aperta al pubblico dal 12 al 21 febbraio 2016 nella splendida cornice di Sala Fontana del Museo del Novecento, è a cura di Chiara Agnello, curatrice ArteVisione, e Iolanda Ratti, curatrice del Museo del Novecento.

Al tema del bando 2015 - ispirato all’anno dedicato alla luce - Luca Trevisani, ha risposto con un film omaggio all’architettura modernista di Villa Girasole, in provincia di Verona, e al suo particolare rapporto con il sole. Da qui, e attraverso il coinvolgimento del coreografo Michele di Stefano, Leone d'Argento alla Biennale Danza di Venezia del 2014, Trevisani propone un’intensa indagine della condizione umana e della relazione dialogica e speculare tra luce e tempo.

Cerchio, Luca Trevisani, presentazione @Museo del Novecento ArteVisione 2015. Foto Filippo Grando
_Cerchio_ prodotto da Careof e Sky in collaborazione con **999 Films** e **Filmmaster**, sarà trasmesso in prima visione su Sky Arte HD prossimamente sui canali 120 e 400 di Sky.

In occasione della presentazione dell’opera, è stato annunciato il vincitore di ArteVisione 2016: Riccardo Giacconi.

Nato dalla collaborazione fra Sky Italia e Careof, ArteVisione è un progetto pluriennale a supporto del talento creativo che offre opportunità di crescita professionale a giovani emergenti della scena artistica italiana, attraverso la produzione, la diffusione e la promozione di un’opera video. Giunto nel 2016 alla sua quarta edizione, ArteVisione introduce alcune novità significative, aprendosi ad un numero sempre più ampio di artisti. In quest’ottica il nuovo bando, incentrato sul ruolo attribuito alla tecnologia come fattore di trasformazione profonda dell’individuo, così come dell’intera società, si rivolge ad artisti under 30; introduce la figura del mentor, per questa occasione Adrian Paci, che accompagnerà il vincitore nel processo di costruzione dell’opera; affianca al concorso il workshop ArteVisione LAB, uno spazio di confronto con docenti e professionisti dell’ambito audiovisivo e cinematografico per 10 progetti selezionati.

Cerchio, Luca Trevisani, presentazione @Museo del Novecento ArteVisione 2015. Foto Filippo Grando
I 10 finalisti di ArteVisione 2016 sono: **Aves Project, The Cool Couple, Irene Dionisio, Elisabetta Falanga, Roberto Fassone, Gaia Formenti, Valentina Furian, Riccardo Giacconi, Martina Rosa, Caterina Erica Shanta**.

ArteVisione LAB ha offerto loro la possibilità di discutere, verificare e rivedere l’idea progettuale iniziale alla luce delle indicazioni ricevute dai docenti ed esperti del settore della produzione video, invitati a intervenire nei sette giorni di laboratorio.

Cerchio, Luca Trevisani, presentazione @Museo del Novecento ArteVisione 2015. Foto Filippo Grando
Il workshop ha coinvolto i seguenti professionisti: **Adrian Paci**, mentor; **Chris Auty**, direttore della Produzione NFTS, **Leonardo Bigazzi**, curatore, **Edoardo Bolli**, direttore della fotografia, **Alessandra Donati**, docente Università Bicocca e NABA, **Maurizio Grillo**, editor, **Mirco Mencacci**, Sound Designer, **Iolanda Ratti**, Museo del Novecento, **Luca Trevisani**, vincitore ArteVisione 2015, che coinvolti su tre moduli differenti hanno approfondito alcune tematiche e tecniche della produzione video.

L’edizione del 2016 vede inoltre la partnership istituzionale del Museo del Novecento che ospiterà l’opera vincitrice dell’edizione 2016 nell’ambito della Dodicesima Giornata del Contemporaneo, il 15 ottobre 2016.

SKY per le nuove generazioni

ArteVisione è uno dei progetti realizzati nell’ambito delle attività di Sky a supporto dei giovani. Impegnata nella valorizzazione delle migliori espressioni dell’arte e della creatività italiana, attraverso ArteVisione Sky dedica attenzione particolare ai giovani talenti italiani, promuovendone l’inventiva e aiutandoli ad emergere

SKY Arte HD

Il primo canale televisivo italiano dedicato all’Arte in tutte le sue declinazioni, è visibile a tutti gli abbonati Sky (che dispongono dell’HD nel proprio abbonamento) alle posizioni 120 e 400 della piattaforma. Pittura, scultura, architettura, musica, letteratura, teatro, design e tutte le forme di espressione artistica trovano spazio in un unico palinsesto dedicato sia agli appassionati, che hanno l’opportunità di approfondire i loro interessi, sia ai semplici curiosi che possono avvicinarsi all’arte in un modo nuovo attraverso le grandi produzioni internazionali (Sky Arts, BBC, Channel 4, Arte, PBS, Sundance Channel) e quelle originali del canale. Con un linguaggio contemporaneo e mai didascalico, che trova nella contaminazione dei generi la sua chiave narrativa, Sky Arte HD racconta le infinite risorse del patrimonio artistico mondiale, con un occhio di riguardo alla straordinaria tradizione italiana e al talento dei nostri artisti. In tre anni con 150 produzioni originali e più di 220 ore realizzate, Sky Arte HD ha promosso e valorizzato 50 città italiane e 250 luoghi d’interesse artistico diversi, oltre 200 eventi culturali e più di 100 artisti nazionali. E attraverso il Calendario dell’arte ha dato spazio a più di 4.000 appuntamenti culturali sul territorio italiano.

Museo del Novecento

Il Museo del Novecento, inaugurato nel dicembre del 2010, presenta un percorso espositivo dedicato all’arte del XX secolo con oltre quattrocento capolavori provenienti delle Collezioni Civiche milanesi, formate grazie a quei collezionisti, galleristi e istituzioni che nel corso di più di un secolo hanno collaborato a costruire una delle più importanti raccolte di arte italiana del XX secolo, testimone del periodo forse più creativo e fertile della città di Milano.
Il Museo presenta un’attività espositiva dedicata alle arti applicate e alle arti visive dal Novecento alla contemporaneità con approfondimenti sui protagonisti del design, dell’arte e della cultura italiana e internazionale.

Scheda Tecnica "Cerchio"

pro res HD 1920 x 1080 punti
stereo 2 canali
37'
2016

Regista: Luca Trevisani
Direttore della Fotografia: Edorardo Bolli
Executive Producer: Luca Legnani (999 Films)
Producer: Marta Bianchi (Careof)
Assistente Produzione: Mario Ciaramitaro
Assistente Operatore: Andrea Cassina, Lorenzo Casadio
Assistente Video: Edoardo Gallizzi
Elettricista: Emanuele Mestriner, Antonio Cirelli, Andrea Buzza
Macchinista: Roland Klein
Fonico: Alessio Fornasiero, Lorenzo Dal Ri
Operatore Steady: Diego Capelli
Drone: Spydron
Runner: Leonardo Solazzi
Fotografi di Scena: Francesca Verga Francesco Mariani
Scenografo: Carlo Trevisani
Ass. Scenografo: Sebastiano Sofia
Costumi: Fabio Quaranta
Assistente Costumista: Francesca Natali, Alma Uggeri
Montaggio: Fabio Nunziata
Musiche: Lorenzo Bianchi Hoesch
Sound mix: Lorenzo dal Ri
Materiale tecnico: D-Vision Italia
Color Grading: D-Color Italia
Colorist: Federico Belati

Cast
Michele Di Stefano
Alessandro Zanetti
Francesca Verga
Franco Farinelli
Radah Trentin

Scheda tecnica ArteVisione

Curatela — Careof CHIARA AGNELLO
Responsabile di progetto — Careof MARTA BIANCHI
Responsabili di progetto — Sky MARZIA KRONAUER, ROBERTA LISSIDINI
Sky Arte HD — Direttore ROBERTO PISONI
Sky Arte HD — Coordinamento DINO VANNINI
Sky Arte HD — Produzione VALENTINA RIZZATO
Responsabile rapporti corporate — Careof ROSSELLA TERZOLO

I vincitori di ArteVisione e le opere prodotte:

Prima edizione — 2013 / 2014
YURI ANCARANI, San Siro, 2014, video HD, 26’
FRANCESCO BERTOCCO, Family Show, 2013, video HD, 20’
GIUSEPPE FANIZZA, Spectaculum, 2013, video HD, 12’
ZIMMERFREI, Intervallo, 2013, video HD, 14’,30’’

Seconda edizione — 2015
LUCA TREVISANI, Cerchio, 2016, HD, 37’

Museo del Novecento, via Marconi 1, Milano

Orari
lunedì 14.30 – 19.30
martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30
giovedì e sabato 9.30 – 22.30

Ingresso
intero 5 euro
ridotto 3 euro (studenti universitari, over 65, dipendenti comunali)
gratuito under 25

Main Sponsor
Finmeccanica

Sponsor
Logotel