Il premio - il cui tema è incentrato sul tema Memoria e identità - continua a crescere: alla partnership istituzionale con il Museo del Novecento si aggiunge la collaborazione con i Musei MADRE – Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli, Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, Museo d’arte contemporanea di Villa Croce di Genova, nell’intento di far crescere il premio, promuovere il lavoro del vincitore e dei 10 finalisti.
Si consolida il ruolo di ArteVisione LAB, uno spazio di approfondimento delle poetiche e di revisione dei progetti dei dieci finalisti, supportati da professionisti e dall’artista di fama internazionale Omer Fast nel ruolo di visiting professor. Al primo premio di produzione di 12.000 euro e ai 4 mesi di residenza presso Careof a Milano, si aggiungono per il secondo e il terzo classificato due borse di sviluppo che consistono in un workshop presso SAE Institute o in 3 mesi di residenza presso Careof.
I 10 finalisti Sandro Bozzolo, Daniele Costa, Lucia Cristiani, Alessandro Di Pietro, Mati Jhurry, Martina Melilli, Giacomo Raffaelli, Jacopo Rinaldi, Caterina Viganò, Zamenhof (Francesco Sileo e Giulia Trincardi) hanno partecipato ad ArteVisione LAB, un workshop con esperti del settore audiovisivo e cinematografico che si è tenuto a Milano dal 16 al 24 gennaio 2017. I finalisti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con un visiting professor d’eccezione, l’artista di fama internazionale Omer Fast (Gerusalemme, 1972). L'obiettivo del laboratorio è stato quello di approfondire, discutere e valutare i progetti presentati e selezionare il vincitore.
Visiting Professor: Omer Fast

Comitato di selezione
Chiara Agnello – Direttore Artistico Careof
Denis Isaia – Curatore Mart — Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Roberta Lissidini – Sky CSR
Paolo Moretti – Direttore Festival International du Film de La Roche-sur-Yon et du Cinéma Le Concorde, Membro del Comitato di Selezione FIDMarseille e Consigliere di programmazione Visions du Réel
Roberto Pisoni – Direttore Sky Arte HD
Iolanda Ratti – Conservatore Museo del Novecento, Milano
Il workshop ArteVisioneLAB

Il workshop, organizzato dal 16 al 24 gennaio 2017, è stato suddiviso nei seguenti moduli:
- Introduzione e presentazione del progetto e dei 10 finalisti
- Approfondimento del tema del bando, analisi del metodo di lavoro e della poetica del visiting professor Omer Fast e confronto aperto sui progetti presentati dai finalisti
- Introduzione al ruolo del direttore della fotografia – Edoardo Bolli
- Le tecniche del suono – Mirco Mencacci
- Il montaggio e i formati televisivi – Maurizio Grillo
- Produzione, gestione del budget e distribuzione – Davide Ferazza
- Aspetti legali e contrattuali della produzione e vendita d’opere d'arte con Alessandra Donati
- Conservazione delle opere video con Iolanda Ratti
- Presentazione alla giuria dei 10 progetti
La vincitrice

La giuria ha inoltre segnalato l’originalità dei progetti Confabulazione di Caterina Viganò (Milano,1988) e Pauline di Giacomo Raffaelli (Rovereto, 1988) capaci entrambi, sebbene su piani e con linguaggi differenti, di indagare la complessità della mente umana riflettendo sull’affascinante ossessione per la conservazione dell’esperienza.