Con l’edizione 2016, ArteVisione presenta alcune novità significative, finalizzate ad offrire una possibilità di crescita professionale ad un numero sempre più ampio di artisti. Al concorso si affianca ArteVisione LAB, un workshop offerto ai 10 finalisti con esperti del settore audiovisivo e cinematografico per l’analisi critica e la revisione dei progetti presentati con professionisti del settore audiovisivo e l’artista Adrian Paci nel ruolo di visiting professor.
Il tema di quest'anno è incentrato sul ruolo attribuito alla tecnologia come fattore di trasformazione profonda dell’individuo, così come dell’intera società e i dieci finalisti che partecipano al workshop sono Aves Project, The Cool Couple, Irene Dionisio, Elisabetta Falanga, Roberto Fassone, Gaia Formenti, Valentina Furian, Riccardo Giacconi, Martina Rosa, Caterina Erica Shanta.
L’edizione del 2016 vede inoltre la partnership istituzionale del Museo del Novecento che ospiterà l’opera vincitrice dell’edizione 2016 nell’ambito della Dodicesima Giornata del Contemporaneo, il 15 ottobre 2016.
Visiting professor: Adrian Paci

Adrian Paci è nato nel 1969 a Shkoder in Albania e oggi vive e lavora a Milano. Dal 1987 al 1991 ha frequentato l’Accademia delle Arti a Tirana. Ha insegnato Storia dell’Arte e Estetica all’Università di Scutari dal 1995 al 1997, anno in cui, a causa dei disordini nel proprio Stato, si trasferisce con la famiglia a Milano. Nel 1999 Paci è stato tra i primi artisti albanesi a rappresentare il suo paese alla Biennale di Venezia. Nel 2004 è stato artista residente a Apexart a New York. La sua prima grande mostra personale si è tenuta l’anno seguente al MoMA PS1 di New York. Nello stesso anno, ha avuto una mostra personale al Moderna Museet di Stoccolma e il suo lavoro è stato presentato di nuovo alla Biennale di Venezia. Nel 2009 il suo lavoro è apparso nella collettiva Gli Storytellers al Museo Folkwang di Essen, in Germania. È docente presso la NABA-Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Il concetto di esilio occupa un posto centrale nella sua ricerca. Il suo lavoro affronta spesso i temi della separazione geografica, della nostalgia e della memoria.
Comitato di selezione
Chiara Agnello - Direttore Artistico Careof
Cecilia Canziani - Curatrice
Anna De Manincor - Collettivo artistico ZimmerFrei
Denis Isaia - Curatore Mart — Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Roberta Lissidini - Sky CSR
Adrian Paci - Artista Mentor
Roberto Pisoni - Direttore Sky Arte HD
Iolanda Ratti - Conservatrice Museo del Novecento
Il workshop ArteVisioneLAB

ArteVisione LAB ha offerto agli artisti coinvolti la possibilità di discutere, verificare ed eventualmente ampliare e rivedere l’idea iniziale alla luce delle indicazioni ricevute dai docenti ed esperti del settore audiovisivo e cinematografico, invitati a intervenire nei sette giorni di laboratorio: Chris Auty, Leonardo Bigazzi, Edoardo Bolli, Gabriele Di Matteo, Maurizio Grillo, Mirco Mencacci, Iolanda Ratti, Luca Trevisani.
Il workshop, organizzato dall'11 al 17 gennaio 2016, è stato suddiviso nei seguenti moduli e incontri:
- Visita agli studi Sky con interventi di Frederic Michel (EVP Corporale Reputation and Special Programs), Roberto Pisoni (direttore Sky Arte HD ), Marzia Kronauer (responsabile Sky CSR ) e Chiara Agnello (direttore artistico Careof e curatore ArteVisione).
- Incontro con Chris Auty, Head of Production - National Film and Television School (NFTS)
- La musealizzazione dei time based media. Questioni teoriche e pratiche - Incontro con Iolanda Ratti, conservatrice Museo del Novecento
- Incontro con Luca Trevisani, vincitore edizione 2015: presentazione del Cerchio, film prodotto nel 2015
- Il Ruolo del DOP. Il Cinema e i nuovi linguaggi dalle 16.00 Strumenti per utilizzare una camera professionale - incontro con Edoardo Bolli, direttore della fotografia
- Incontro con Gabriele di Matteo, artista, Dynamo Camp
- Il ruolo del Sound Designer all’interno di una produzione cinematografica – l’evoluzione nel corso degli ultimi trenta anni / L’importanza della componente audio nella produzione di un video - incontro con Mirco Mencacci, Sound Designer
- Teoria e tecnica del montaggio - incontro con Maurizio Grillo, editor
- Incontro con Leonardo Bigazzi - Lo Schermo dell’Arte > Produzione e distribuzione di video
- Definizione giuridica dell’opera d’arte contemporanea: installazioni, videoarte, arte relazionale, performance, arte dematerializzata / I contratti per la creazione e la circolazione dell’opera d’arte contemporanea - Incontro con Alessandra Donati, docente presso Università Bicocca di Milano e NABA
Al termine del workshop, gli artisti hanno avuto a disposizione sette giorni per rivedere alcuni aspetti del progetto presentato. Questa seconda versione del progetto, arricchita dalla settimana di lavoro condivisa, è stata poi valutata dalla giuria che ha individuato il vincitore.
Il vincitore

riccardogiacconi.com
thecoolcouple.co.uk
www.caterinaericashanta.it
Scarica qui il catalogo per approfondire la ricerca dei 10 finalisti e i profili dei professionisti coinvolti.