Attraverso una chiamata pubblica sono stati coinvolti oltre 50 istituti tra Accademie, Centri Sperimentali e Scuole di Cinema, con i rispettivi docenti e direttori, al fine di intraprendere un’azione di scouting tra gli istituti di formazione, valorizzando la produzione di opere video e promuovendo i processi formativi e creativi che sottendono a tali produzioni. Questa prima edizione del premio, ha attivato anche una partnership importante con un soggetto formativo e produttivo come quello di FIDMarseille, fra i più interessanti festival di cinema europei per l’originale approccio ai formati, al linguaggio e ai contenuti.
TVA nasce infatti con l’intento di favorire una contaminazione sempre più necessaria delle forme di espressione, scardinando quel confine convenzionale che separa il cinema dall’arte, per promuovere un processo fluido di sperimentazione e ricerca, attorno all’immagine in movimento e al suo potenziale, reale e immaginifico.
La giuria
Chiara Agnello è curatore a Careof, organizzazione no profit che dal 1987 promuove lo sviluppo della ricerca artistica contemporanea. Per Careof cura e realizza progetti di varia natura in collaborazione con istituzioni pubbliche e privata. Fra gli altri, ArteVisione, un premio per la produzione di un’opera video e un percorso di formazione con professionisti del settore audiovisivo sviluppato in collaborazione con Sky Academy.
Laura Barreca è Professore di Storia dell’Arte, Accademia di Belle Arti di Bari e docente di Fenomenologia dei Media e Storia dei Nuovi Media, Accademia di Belle Arti di Palermo. Dal 2014 è Direttore del Museo Civico di Castelbuono (Pa). Ha curato mostre personali e collettive di artisti italiani e stranieri per musei, fondazioni nazionali e internazionali, tra cui il Padiglione italiano alla 9. Biennale di Shanghai (2012). E’ autore del saggio Arte e Tecnologia. Dalle Avanguardie storiche alla New Media Art, 2013, Aracne Editore e co-autore del volume Terrazza. Storie, artisti, luoghi in Italia negli anni Zero, Marsilio Editore, 2013.
Rebecca De Pas ha iniziato a lavorare per i festival nel 2004, presso l'Archivio Film della Cineteca di Bologna. Nel 2009 è entrata a far parte di FID Marseille nel comitato di selezione e come co-responsabile di FIDLab, la piattaforma internazionale di co-produzione. Accanto al suo impegno in FIDMarseille è attualmente coinvolta nella commissione di selezione per la Berlinale Talents, dove è anche consulente per i produttori partecipanti e consulente per il Feature Expanded Program. In passato è stata direttrice artistica delle Journées Cinématographiques Dionysiennes e ha collaborato con La Roche sur Yon IFF, la sezione Orizzonti della Mostra internazionale cinematografica di Venezia, il Festival del Cinema di Riviera Maya e il Festival di Film Ambientale di Parigi.
Michelangelo Frammartino è un regista italiano.
Nel 2003 esordisce nel lungometraggio con il film Il dono (2003), presentato al Festival di Locarno, a cui segue Le quattro volte (2010) presentato a Cannes.
Nel 2013 ha realizzato Alberi, una video installazione che ha visto il suo debutto al PS1 di New York ed è stata presentata in Italia dal Festival Filmaker di Milano.
Carolina Italiano è responsabile dei progetti speciali per l’arte contemporanea della Direzione Generale per l’Arte e l’Architettura contemporanee e Periferie urbane per la quale ha curato numerosi progetti nelle Periferie urbane. E' parte del comitato scientifico della mostra Da io a noi. La città senza confini, la prima mostra di arte contemporanea ospitata al Palazzo del Quirinale. Attualmente coordina il progetto dell’Italian Council. Dal 2004 ha lavorato alla Darc – Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee del MIBAC per l'apertura del Museo MAXXI. Dal 2008 al 2014 è stata responsabile di B.A.S.E Arte (Biblioteca, Archivio, Studi, Editoria), il centro studi del MAXXI. Per il museo ha cura tutta la produzione editoriale, l'attività di ricerca e di formazione.
I finalisti
Maria Castagna, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
Gabriele Macchi e Lucia Magnifico, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
Mireille Pigazzi, Accademia Carrara di Belle Arti Carrara, Bergamo
Simone Rossi, Daniele Costa e Nicola Zolin, Università IUAV, Venezia
Michele Sammarco, Civica scuola di Cinema Luchino Visconti, Milano
Patrizia Emma Scialpi, Civica scuola di Cinema Luchino Visconti, Milano
Luca Staccioli, NABA - Nuova Accademia di Belle Arti, Milano
Natália Trejbalová, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
Camilla Umbaca, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
Marco Villari, Accademia di Belle Arti di Catania
Federica Brace Zotti, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
La selezione finale dei lavori pervenuti è stata mostrata durante un matinèe pubblico all’interno della Sala President del rinnovato Cinema Anteo, sabato 28 ottobre alle 11.00 e costituisce il materiale per il primo cofanetto digitale del premio.
In quest'occasione pubblica la giuria si è espressa all’unanimità decretando i vincitori della prima edizione del Talent Video Awards nel seguente ordine:
- il primo premio ovvero la possibilità di partecipare all'esclusiva esperienza di FIDCampus, all'interno della settimana di FIDMarselleille, il prossimo luglio 2018 - va alla coppia formata da Lucia Magnifico e Gabriele Macchi provenienti dall'Accademia di Belle Arti di Brera con il lavoro Hawaii Point;
- il secondo premio va a Luca Staccioli della NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano con il film Was it me?
- le terze classificate a pari merito sono Patrizia Emma Scialpi proveniente dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti con il film Neith e Maria Castagna dell’ Accademia di Belle arti di Brera con il lavoro Interview with Hessa Lootah.
A loro saranno offerti buoni per l’acquisto di beni o servizi presso Moovie - Film Service Company di Milano.