Sostienici

Matteo Stocco • Metagoon

UN PROGETTO DI
Matteo Stocco

IN CONVERSAZIONE CON
Luca Coppola, Stefano Mudu, Alice Ongaro Sartori


12.09.2022, ore 19.00

Careof presenta "Metagoon” di Matteo Stocco: uno strumento che permette di studiare e indagare la laguna di Venezia e le tematiche a essa connesse.
Il progetto, nato nel 2015, consiste in 48 ore di archivio video e documenta diversi aspetti dell’ecosistema lagunare. Ne mette in luce tradizioni, conoscenze, trasformazioni e contraddizioni, tracciando una mappa i cui confini sono delineati da interviste, racconti e osservazioni silenti.
All'interno della Cattedrale di Fabbrica del Vapore, Matteo Stocco approfondirà questi temi grazie a una conversazione con Luca Coppola, Stefano Mudu, Alice Ongaro Sartori, partendo dalle testimonianze raccolte che arrivano da diversi ambiti: molto spesso i protagonisti delle narrazioni sono scienziati coinvolti nelle loro ricerche, professori universitari ideatori di progetti di salvaguardia ambientale e abitanti locali ritratti nella loro quotidianità.

Luca Coppola

Luca Coppola è Art Director e Graphic Designer, co-fondatore insieme a Riccardo Berrone di AUT Design collective. Con un background artistico si specializza nell’ambito della comunicazione visiva sviluppando in particolare progetti di immagine coordinata e grafica editoriale, mantenendo forte il suo interesse per l’arte contemporanea la promozione culturale e ricerca.

Stefano Mudu

Stefano Mudu è dottore di ricerca in cultura visuale presso l’Università IUAV di Venezia. La sua ricerca si concentra principalmente sull’analisi delle pratiche di re-enactment per l’arte contemporanea, con una specifica attenzione al loro utilizzo strategico per una rilettura critica della storia. Oltre ad aver pubblicato diversi saggi accademici sull’argomento, scrive regolarmente per diverse riviste di settore, tra cui "Flash Art". È autore di "Spazi Critici. I luoghi della scrittura d’arte contemporanea" (Mimesis, 2018) ed è curatore del volume "Altrove. New Fiction" (bruno, 2020). Attualmente è parte di "A Natural Oasis?" (2022–24), un programma di ricerca transnazionale organizzato da BJCEM che indaga il ruolo delle pratiche artistiche in territori remoti, marginali e insulari del Mediterraneo. Nel corso degli ultimi due anni, ha lavorato come ricercatore nel team curatoriale de "Il latte dei sogni", la mostra curata da Cecilia Alemani per la 59. Esposizione Internazionale d’Arte de La Biennale di Venezia.

Alice Ongaro Sartori

Alice Ongaro Sartori è una storica dell’arte e dottoranda all’Università di Amburgo. Ha lavorato come assistente alla ricerca del dipartimento curatoriale della Peggy Guggenheim Collection, è stata responsabile del programma pubblico di Ocean Space ed è co-curatrice del progetto Microclima.

Matteo Stocco

Matteo Stocco nato nel 1986, vive e lavora a Venezia. Video maker e motion designer freelance. Nel 2012 si laurea alla magistrale in Comunicazioni Visive e Multimediali presso Iuav (Venezia), con un prototipo di video-web interattivo. Nel 2014 fonda con Matteo Primiterra il collettivo Kinonauts. Il suo interesse si muove dalla costruzione di prodotti audiovisivi dai connotati cross-mediali alla realizzazione di documentari.