Durante Milano Design Week 2022, Careof presenta LABORATORIO, un’occasione per condividere le ricerche di alcune delle realtà che, all’interno di Careof LAB, si occupano di design, architettura e comunicazione visiva.
In mostra all’interno della Fabbrica del Vapore di Milano, dall'8 all'11 giugno 2022, i lavori di Martyna Di Paolo, GISTO, Hypereden, Silvia Sfligiotti.
Dalla relazione tra design e corpo all’idea di demolizione e trasformazione della materia, dalla possibilità di costruire arredi e attrezzature per lo spazio pubblico con cemento e inerti fino alle carte lacerate che imitano superfici urbane: LABORATORIO mostra i punti di tangenza e di intersezione tra realtà differenti in grado di convivere, coabitare, collaborare.
LABORATORIO
Martyna Di Paolo, GISTO, Hypereden, Silvia Sfligiotti
—
08.06 - 11.06.2022
ore 10.00 - 18.00
—
opening: martedì 07.06.2022, ore 19.00
workshop es_ design somatics: martedì 07.06.2022, ore 18.00 Silvia Sfligiotti offre un’esperienza somatica di esplorazione dello spazio
Martyna Di Paolo: Vulnerabili
Vulnerabili è una similitudine visiva tra superfici urbane e vulnerabilità dell’essere umano.
Un progetto personale che nasce dall’osservazione di texture, colori e matericità data dalla sovrapposizione di quelli che un tempo erano manifesti pubblicitari, ora abbandonati a se stessi su lamiere in giro per la città.
L’intervento di addizione, gli agenti atmosferici e il gesto stesso di rimozione, in alcuni casi degli addetti ai lavori, plasmano un oggetto le cui caratteristiche lasciano spazio ad un’intuizione che associa la condizione di vulnerabilità del genere umano a questi oggetti trovati in giro per la città.
Non siamo forse il risultato di esperienze, parole, luoghi, numeri e imprevisti? Stratificazione di informazioni e incontri di cui a volte vorremmo rimuovere alcuni ricordi per dar spazio ad altro?
La lacerazione della carta per mostrare la verità dei nostri destini umani che come le lamiere, nella loro inerte e statica apparenza, vivono la brevità esistenza dei manifesti, il loro continuo sovrapporsi e annullarsi nella fragile identità vitale, ripete e ricapitola la precarietà della nostra stessa vita, del nostro tempo che scorre, inarrestabile.
Martyna Di Paolo è una designer che vive e lavora a Milano.
Sperimentare, essere curiosi e contemplare soluzioni inusuali sono alcune delle parole chiave che modulano costantemente la sua ricerca e il suo lavoro. Collabora come illustratrice e consulente nel settore tessile, per Cabana Wallpaper ed è Co-founder del brand Byobù design, un progetto di separé artigianali.
instagram.com/dipaolo_martyna
GISTO: Frantoio Sociale
Frantoio Sociale è un progetto di ricerca che ha l’obiettivo di esplorare la tematica della trasformazione di materia su un piano culturale e sociale, proponendo un modello di sviluppo che prende ispirazione dal mondo agricolo: luoghi orizzontali, aperti e conviviali come frantoi, cantine sociali, sistemi cooperativi, strutturalmente e ideologicamente opposti ai sistemi di produzione e smaltimento “di massa”. Strumento necessario e centrale del progetto è una macchina frantumatrice trasportabile, che permette di trasformare materiali inerti in nuova materia prima per infiniti utilizzi.
Durante Milano Design Week 2022 Frantoio Sociale diventa itinerante, con workshop e mostre realizzate in collaborazione con il territorio. Cinque giorni, cinque eventi aperti al pubblico per raccontare la demolizione come processo circolare e da valorizzare.
Frantoio Sociale è un progetto di Studio GISTO Alessandro Mason, Alice Cazzolato, Matteo Giustozzi, Pietro Lora e Hund Studio, in collaborazione con Crunchy Crusher.
Dal 2010 Studio GISTO sviluppa progetti che spaziano tra design, architettura e artigianato in collaborazione con istituzioni, aziende e altre realtà. L'approccio utilizzato presta attenzione alle risorse presenti nel contesto, alla sostenibilità dei materiali e ai processi di sviluppo circolari.
frantoiosociale.xyz
Hypereden: Forme per il dialogo
Forme per il dialogo è il racconto delle attività e delle modalità operative di Hypereden, che fa coincidere l’abitare e il costruire in un rapporto esistenziale, supera la distinzione tra ambito pubblico e privato, include le energie potenziali del contesto nella trasformazione dello spazio.
In occasione di Milano Design Week 2022, Hypereden, insieme a Frantoio Sociale, collabora con l’associazione Giardini in Transito per la realizzazione di arredi e attrezzature in cemento e inerti di recupero all’interno del Giardino Comunitario Lea Garofalo, in un progetto da sviluppare, nell’arco dei prossimi anni, con il coinvolgimento dei cittadini e delle realtà che vivono questo lo spazio tramite incontri e workshop. Il primo intervento previsto è una fontana, in corso di realizzazione: un elemento simbolico e allo stesso tempo un luogo di aggregazione.
Hypereden è un collettivo di architetti e designer, nato nel 2011, che indaga le identità fisiche e culturali dei luoghi, la loro valorizzazione e la loro trasformazione sostenibile nel tempo. Opera con gli strumenti dell’arte, del design e dell’architettura nel campo della progettazione del paesaggio, urbanistica, architettonica e di interni. Dal 2016, costituisce un’associazione culturale con l’obiettivo di incentivare pratiche di riqualificazione e trasformazione attiva degli spazi collettivi; collabora con realtà del terzo settore per l’attivazione e il coordinamento di processi di trasformazione dello spazio, temporanei e a lungo termine, sperimentando dinamiche di partecipazione e di interazione con le potenzialità del contesto.
www.hypereden.it
Silvia Sfligiotti: es_ design somatics
es design somatics è un progetto avviato da Silvia Sfligiotti (Alizarina) per portare nella pratica e nell’educazione al design le conoscenze consapevoli del corpo. Nasce come possibile risposta alla necessità di trovare nuove basi a una pratica che ha bisogno di essere rimessa in discussione.
Attingere alle conoscenze del corpo ci permette di avvicinarci al progetto con una maggiore ricchezza di strumenti sensoriali e relazionali, e di creare spazi di apprendimento orizzontali e consapevoli. Attraverso testi, workshop, incontri, una newsletter e un podcast, es rende disponibili idee, materiali ed esperienze per immaginare modi di progettare più organici, aperti e situati.
Silvia Sfligiotti è una graphic designer, co-fondatrice con Raffaella Colutto dello studio di comunicazione visiva Alizarina. Insegna all’ISIA Urbino, alla Scuola Politecnica di Milano e all’Università della Repubblica di San Marino. I suoi ambiti di ricerca sono la storia e critica della comunicazione visiva e l’educazione al design con un approccio somatico.
www.es-se.it
essomatic.substack.com
Careof LAB
Careof LAB è un network di professionisti con competenze, attitudini diverse e trasversali, dall'arte contemporanea al typedesign, dalla fotografia all'architettura, dall’illustrazione sino alla comunicazione visiva.
Careof LAB è condivisione, divulgazione, divagazione e didattica tramite workshop, incontri, presentazioni di libri, cineforum, aperti al pubblico.
Careof LAB è un hub di produzione di nuovi contenuti creativi e culturali, tramite la costruzione di relazioni con altre realtà e la presentazione di un palinsesto in continuo sviluppo.
Careof LAB è un gruppo fluido e multiforme, composto da chi ora abita lo spazio di Careof, grazie al bando Spazi al Talento all'interno di Fabbrica del Vapore - Comune di Milano: lo studio di progettazione GISTO; lo studio di design e comunicazione AUT Design Collective; il fotografo Diego Mayon; l'agenzia di produzione Hotel Production; il collettivo di progettisti Hypereden; Emanuele Zamponi, art director, fotografo e videomaker; lo studio di comunicazione visiva Alizarina; il type-designer Alessio D’Ellena, la fotografa Chiara Goia, la designer Martyna Di Paolo.