Careof, nell'ambito di "Blast. Estetiche della violenza tra immagine, video e documento" presenta "Autonomous Archiving", un incontro per approfondire gli aspetti politici partecipativi e performativi di archivi video digitali autorganizzati, portando al centro della discussione i concetti di autonomia, documento, condivisione.
Giovedì 2 dicembre 2021, alle 18.00, negli spazi di Careof e online un appuntamento aperto al pubblico in cui interverranno Jessica Bianchera e Marta Ferretti (progetto BLAST), Carolina Ciuti (LOOP Barcelona), Özge Çelikaslan (bak.ma), Dagmawi Ymer (Archivio delle Memorie Migranti), Alessandro Nassiri (Careof) con la mediazione di Vincenzo Estremo.
"Blast" è un progetto di ricerca ideato e curato da Jessica Bianchera e Marta Ferretti con Giulia Costa che si propone di esplorare in modo allargato e partecipato la relazione tra violenza, documento e verità pubblica attraverso l'uso del mezzo video. In particolare, si focalizza sul video come strumento di documentazione, ricerca e rielaborazione narrativa, affrontando il concetto di violenza come categoria morale, sociale, politica e come dimensione relativa che non si compone solo di gesti e situazioni esplicite, ma anche di azioni sottili, mascherate.
Prendendo in considerazione alcune delle tendenze artistiche attuali che fanno proprie metodologie e pratiche di ricerca e produzione di immagini, dati e informazioni provenienti da ambiti trasversali, - quali ad esempio le scienze forensi, l’architettura, il giornalismo e l’attivismo - "Blast" vuole sviluppare una riflessione condivisa su diverse modalità di percepire, analizzare e restituire episodi e dinamiche di forza, violenza e potere a livello individuale ma anche collettivo e sulla loro rappresentazione e distribuzione digitale.
Il progetto è promosso da Urbs Picta in collaborazione con una rete di partner con enti e istituzioni pubbliche e private che si occupano di video e immagine in movimento o che intercettano nelle proprie attività i temi di indagine.
Visita il sito di BLAST
"Autonomous Archiving" è il primo appuntamento di COP.P., il public program di Careof: una serie di incontri aperti al pubblico per parlare di arte contemporanea, antropologia culturale, design, fotografia, architettura, letteratura e tutto quel che ruota intorno a queste discipline.
Un ciclo di appuntamenti informali, per approfondire temi che stanno a cuore a Careof, all’interno della Fabbrica del Vapore di Milano e online.
COP.P. è un’occasione di confronto, un momento di dialogo trasversale e interdisciplinare, con l’obiettivo di aprire discussioni, costruire relazioni, approfondire, distrarsi, alleggerire, divagare. Un’opportunità di condivisione di tempo e di competenze, in cui coesistono interessi diversi, discipline diverse, specializzazioni diverse, in cui la contaminazione è ricchezza.