Enrico Malatesta (*1985). Percussionista e ricercatore indipendente attivo in ambiti sperimentali posti tra sound art, musica e performance; la sua pratica esplora le relazioni tra suono, spazio e movimento con particolare attenzione alle modalità di ascolto, alle afordances degli strumenti e al poliritmo, inteso come definizione di informazioni multiple attraverso un approccio ecologico e sostenibile allo strumento percussivo.
In ambiti di ricerca dedicati alla sperimentazione sonora, alla musica elettro-acustica e di improvvisazione ha pubblicato materiale audio per le etichette Entr'Acte (UK), Alku (ESP), Presto (IT), Second Sleep (I), Senufo Editions (I), Weighter Recordings (USA), Consumer Waste (UK) e ha avuto la possibilità di presentare il proprio lavoro in festival ed eventi speciali in tutta Italia, Europa, Nord America, Giappone e Corea del Sud tra cui si ricordano:
Terraforma Experimantal and Sustainable Music Festival | Milano (I), Santarcangelo dei Teatri - Festival Internazionale del Teatro in Piazza, Santarcangelo di Romagna (I) | Node Festival - Civico Planetario di Modena, Modena (I) | Blurred Edges Festival, Hamburg (DE) | Sound Disobedience Festival, Zavod Sploh, Ljubljana (SLO) | Crisalide Festival, Forlì (I) | Tempo Reale Festival, Limonaia di Villa Strozzi, Firenze (I) | Villa Médicis - Académie di France à Rome, Roma (I) | All Ears Festival, Oslo Domkirke, Oslo (NO) | Exploratorium - Konzertreihe Improvisation International, Berlino (DE) | IGNM - Internationale Gesellschaft Neue Musik, Walcheturm, Zurigo (CH) | Dotolimpic Festival, Seoul Foundation for Art and Culture, Seoul (KR) | Wendel!Open your door - South London Gallery & Southwark Park, London (UK) | Festival Màntica, Teatro Comandini, Cesena (I) | Postaja Topolove - Topolò di Grimacco (I) | Festival Batteries IV, Ginevra (CH) | Live Arts Week II, MAMbo museo d’arte moderna di Bologna (I) | Romaeuropa Festival, Teatro Palladium, Roma (I) | Neue Musik in St.Rupercht - St.Rupercht Kirche Vienna (AT) | Festival Dènsites - Création & actiones culturelles, Fresnes en Woevre (FR) | 54° Biennale di Venezia Padiglione Danese, Isola di San Servolo,Venezia (I) | V:NM -Verein zur Förderung und Verbreitung Neuer Musik | Graz (AT), Rassegna di Nuova Musica - Macerata (I) | Festival Cable | Nantes (F). | Hotel Pupik | St.Lorenzen Bei Scheifling, Schrattenberg (AT) | Q-o2 workspace for experimental music and sound art | Bruxelles (BE).
In ambito di ricerca pedagogica, dal 2010 presenta il proprio lavoro attraverso workshops, lectures ed interventi site-specific, collaborando con strutture indipendenti ed istituzionali tra cui:
Fondazione Pistoletto - Progetto UNIDEE, Santarcangelo dei Teatri - Festival Internazionale del Teatro in Piazza, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Milano, O', Accademia di Belle Arti di Brera, Conservatorio di Musica di Vicenza, IUAV Università di Venezia, Biblioteca Malatestiana di Cesena, Societas Raffaello Sanzio, Teatro Valdoca, Santarcangelo dei Teatri - Festival Internazionale del Teatro in Piazza, Santarcangelo di Romagna (I).
Docente per l’A.A. 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017 del corso Progettazione Spazi Sonori presso Accademia di Belle Arti di Bologna.
Il progetto Aliossi_workshops, bricolage and audio installations for kids è stato presentato in diversi festival e contesti dedicati all'educazione tra cui si ricorda Uovo Kids - Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, Museo Internazionale e Biblioteca della musica di Bologna, Teatro Grande di Brescia, Mantova Playground & Corraini Edizioni, Puerilia - Festival di Puericultura teatrale di Cesena, Bim!Microfestival di cultura infantile di Cesena.
Tra il 2007-2013 lavora come musicista di scena per Teatro Valdoca e Mariangela Gualtieri
Dal 2015 collabora con Societas - Chiara Guidi.
Fondatore delle associazioni Frequente e MU impegnate nell’organizzazione di eventi, rassegne e workshop dedicati al suono, musica sperimentale e pratiche spaziali, attive a Milano e nel territorio romagnolo.