Massimo Carozzi
Artista visivo, musicista e sound designer, esplora la relazione fra suono e immagine, suono e scena, suono e letteratura, suono e spazio. Si è occupato del sound design di numerosi documentari, film, spettacoli teatrali e di danza, in solo e collaborando con scrittori, registi, coreografi, artisti visivi.
Nel settembre 2000 con Anna Rispoli e Anna de Manincor fonda Zimmerfrei, con cui partecipa a mostre collettive e personali, festival cinematografici, musicali e teatrali, in Italia e all'estero. Ha fondato ed è membro di diversi progetti musicali e sonori, fra cui: El Muniria (assieme allo scrittore e musicista Emidio Clementi), Weight And Treble (con Susanna La Polla e Manuel Giannini), Auriga (quartetto dedicato alla musica elettroacustica), Phonorama (collettivo internazionale di sound artist e musicisti), Auna (entità progettuale e momento di ricerca promosso e realizzato da musicisti ed artisti sonori italiani ed internazionali). È membro del collettivo di musicisti, critici e curatori Sant’Andrea Degli Amplificatori ed ha collaborato, in studio e dal vivo, con diversi musicisti fra cui Starfuckers/Sinistri, Massimo Volume, 3/4HadBeenEliminated, Andrea Belfi, Stefano Pilia, Valerio Tricoli, Emidio Clementi, Margareth Kammerer, Susanna La Polla.
Discografia completa
http://www.discogs.com/artist/Massimo+Carozzi
http://www.zimmerfrei.co.it
http://soundcloud.com/zimmerfrei
http://soundcloud.com/weightandtreble
Eva e Franco Mattes
Eva e Franco Mattes (1976) sono un duo di artisti italiani che vive e lavora a New York.
Il loro lavoro è il risultato di una combinazione di Internet, video e installazione. La loro ricerca esplora tutte le dimensioni etico e morali generate dalle persone che interagiscono a distanza con la rete, in particolare attraverso i social media, creando situazioni in cui è difficile distinguere realtà da finzione.
Tra le principali mostre collettive, ricordiamo Biennale of Sydney (2016); Whitechapel Gallery, London (2016); Hammer Museum, Los Angeles (2016); Minneapolis Institute of Arts (2013); Site Santa Fe (2012); Sundance Film Festival (2012); MoMA PS1, New York (2009); Performa, New York (2009, 2007); National Art Museum of China, Beijing (2008); The New Museum, New York (2005) and Manifesta 4, Frankfurt (2002). Nel 2001 sono stati tra gli artisti più giovani ad essere inclusi alla Biennale di Venezia.
Mostre personali includono Essex Flowers, New York; Postmasters Gallery, New York; Carroll/Fletcher, London; Site, Sheffield; PNCA, Portland; Plugin, Basel.
Tengono lectures e seminari presso Università, Musei e festival e sono faculty members al MFA Fine Arts Department and the MFA Photography, Video and Related Media Department of the School of Visual Arts, New York.
Sono fondatori e co direttori del Festival Internazionale The Influencers, che dal 2004 ha luogo ogni anno al CCCB di Barcellona.
Hanno ricevuto premi dal Walker Art Center, Minneapolis; The Museum of Contemporary Art, Roskilde; ICC, Tokyo, e hanno vinto il New York Prize 2006 indetto dall' Italian Academy presso Columbia University.
www.0100101110101101.org
Anna Franceschini
Anna Franceschini (Pavia 1979) ha studiato a Milano, dove ha conseguito un Master in Scienze della Comunicazione e una borsa di studio post-laurea in Storia e Critica del Cinema Italiano presso l'Università IULM. Il suo lavoro è stato presentato e premiato in numerosi festival tra i quali il Rotterdam Film Festival IFFR (NL), 60 ° Festival di Locarno (CH), TFF / Torino Film Festival (IT) e QFP / Milano Film Festival (IT). Ha partecipato a mostre collettive tra cui: Villa Croce, Genova (IT); MACRO, Roma (IT); Matadero, Madrid (SP); Museo Nitsch, Napoli (IT); PAC: Padiglione Arte Contemporanea, Milano (IT); Maxxi, Roma (IT); Nomas Foundation, Roma (IT); Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (IT); Futura, Praga (CZ); Villa Medici, Roma (IT).
Mostre personali includono: Palazzo delle Esposizioni, Roma (IT); Kunsthalle São Paulo (BR); GAM, Torino (IT); Museoin, Bolzano (IT); Fiorucci Art Trust, Londra (UK); Kunsteverein Düsseldorf (DE); Spike Island, Bristol (Regno Unito); Vistamare / Benedetta Spalletti, Pescara (IT); Peep Hole, Milano (IT); Bielefelder Kunstverein (DE); Kiosk Gallery, Gent (BE); Objectif - Exhibition, Anversa (BE); Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (IT).
Nel 2011 il suo lavoro è stato premiato con una menzione d'onore presso Ariane de Premio Rothschild - Milano (IT), ed è stata la vincitrice del Premio Fondazione Casoli 2012 - Fabriano (IT), New York Prize 2012 (Ministero degli Affari Esteri - IT) e Premio Terna (IT). E 'stata artista residente presso il beeldende Kunsten Rijksakademie van - Amsterdam (NL), VIR / Viafarini In Residence - Milano (IT), presso il programma ISCP di New York (USA) nel 2013 e al MACRO Museumin Roma (IT) in 2014.
www.annafranceschini.net
Diego Marcon
Diego Marcon è nato a Busto Arsizio (Varese) nel 1985. Nel 2006 si diploma come montatore cinetelevisivo presso la Scuola Civica di Cinema, Televisione e Nuovi Media di Milano e nel 2012 consegue la laurea in Arti Visive e dello Spettacolo all’Università IUAV di Venezia. Nel 2009 partecipa al Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti e prende parte al programma di residenze della Dena Foundation for Contemporary Art a Parigi. Per l’anno 2010 è assegnatario di uno studio presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia. Nel 2013 è artista in residenza al Centre international d’art et du paysage di Vassivière e partecipa al programma di residenza dell’Istitut Français presso la Cité Internationale des Arts di Parigi. Nel 2015 viene invitato a partecipare al progetto di residenza Performing Archive di Careof, Milano. I suoi lavori sono stati proiettati in numerosi festival in Italia e all’estero ed esposti in spazi e istituzioni internazionali quali Whitechapel Gallery (Londra, Regno Unito), Fondation d’entreprise Ricard (Parigi, Francia), De Vleeshal (Middelburg, Paesi Bassi), Centre international d’art et du paysage (Vassivière, Francia), NAi - National Architecture Institute (Rotterdam, Paesi Bassi), Artspace (Auckland, Nuova Zelanda), MATADERO (Madrid, Spagna), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino, Italia), Museo Villa Croce (Genova, Italia), PAC – Padiglione Arte Contemporanea (Milano, Italia), MACRO e Palazzo delle Esposizioni (Roma, Italia) e spazi come Fiorucci Art Trust (London, Regno Unito), Portmanteau/Jeudi (Ginevra, Svizzera), ODD (Bucarest, Romania), Careof, Gasconade e Peep-Hole (Milano, Italia).
www.diegomarcon.net
Teresa Cos
Teresa Cos indaga la condizione umana, intesa come eterna negoziazione tra soggettività individuali e società globali, tra imprescindibili condizioni di nascita e mutevoli processi di divenire nomadici. Attraverso immagini, video, suono e musica, diagrammi e partiture, dimostra una paradossale dinamica di stagnamento (loop), provocata dalla “sempre differente, sempre uguale” ripetizione di rituali quotidiani e dell’ipnotica reiterazione di concetti socio-politici. I suoi lavori sono stati presentati e saranno presto mostrati in contesti come la 14a Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, Drodesera XXXVI, Marres House of Contemporary Culture a Maastricht, Metropolitan Arts Center Belfast, Careof a Milano. Cos ha partecipato inoltre al programma della Jan Van Eyck Academie ed inizierà tra poco il suo anno di residenza a WIELS Center for Contemporary Art, Bruxelles.
www.teresacos.com
Francesco Fonassi
Francesco Fonassi (Brescia, 1986) è un artista e sonic researcher che opera nell'ambito dei live media, con produzioni sonore per luoghi non convenzionali, configurazioni ambientali, impianti installativi, spazi sensoriali e audiovisivi.
Il suo lavoro è stato presentato presso istituzioni nazionali e internazionali, tra le quali si ricordano Palais de Tokyo, Parigi; MAXXI, Roma; CoCA, Torun; Viafarini e CareOf DOCVA, Milano; The Emily Harvey Foundation, New York; Färgfabriken, Stoccolma; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; Fondazione Memmo, Auditorium Parco della Musica e Macro, Roma; Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia. È stato finalista del Premio Furla (2015) e del premio LUM (2011) e vincitore del premio 6Artista (2012). Tra gli interventi e le performance in festival, manifestazioni e spazi indipendenti: BB15, Linz; Blockhaus DY10, Nantes; DKSG Galerija e Remont Gallery, Belgrado; A Certain Lack Of Coherence, Porto; Glassbox, Parigi, Sarajevo Winter Festival, Sarajevo; Bjcem, Skopje; Quadriennale di Roma. Nel 2015 è stato tra i finalisti del Premio Furla. Tra i programmi di residenza: Le Pavillon, Palais de Tokyo, Parigi; Fondazione Pastificio Cerere, Roma, Citè Internationale des Arts, Parigi; Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia; Real Presence 2007-2010, Belgrado – Castello di Rivoli, Torino.
www.francescofonassi.com