Careof, invitato a partecipare alla mostra-evento Milano & Oltre. Una visione in movimento, si racconta presentando un progetto che sostiene dal 2011, rappresentativo di una pratica di lavoro partecipativa e trasversale: Cantiere per pratiche non-affermative.
Cantiere per pratiche non-affermative è un gruppo di giovani designer nato durante una residenza d’artista a Careof, spazio d’arte non profit a Milano, nell’ambito di FDV Residency Program. Il nome ne sottolinea l’attenzione a problematizzare e costruire nuove narrative, orientandosi a sistemi di valore alternativi a quelli incorporati dall’attuale economia di mercato, nell’intento di ridefinire nuovi modelli di design dall’approccio critico.
Durante l’incontro, i membri del collettivo presentano e discuscutono i risultati di Designers’ Inquiry, un progetto-inchiesta sul profilo sociale ed economico del designer, iniziato ad aprile 2012 e concluso in occasione del Salone del Mobile 2013 con l’uscita della pubblicazione.
A partire dall’inchiesta e grazie ai contributi dei partecipanti invitati, l'incontro rappresenta un ulteriore tappa di un percorso articolato e volto a immaginare possibili modalità d'intervento necessarie a migliorare le condizioni socio-economiche dei designer in Italia, individuando possibili sinergie fra lavoratori della conoscenza attivi in ambiti diversi.
La modalità scelta è quella della discussione informale intorno al grande tavolo, in modo simile al format della conversazione intorno alla tavola da pranzo più volte organizzato dal collettivo nell’ambito della loro residenza presso Careof (A tavola con…).
Con il contributo del Comune di Milano e di Fondazione Cariplo