Careof presenta Mini Strutture Sparse, un progetto di Riccardo Baruzzi, aperto a guest di vari ambiti artistici, che prende forma da una precedente riflessione (Studio Visit) intorno al disegno e alla musica, affini sul piano della manualità esecutiva.
A Milano, ospite di FDV Residency Program, Baruzzi declina il progetto in collaborazione con il musicista Enrico Malatesta. Dalla loro interazione nasce un’occupazione degli spazi domestici delle residenze attraverso un dispositivo composto da un apparato di materiali potenzialmente sonori, suddivisi in oggetti manipolabili o azionabili. Si tratta di elementi trovati in loco, materiale esterno pre-registrato, video proiezioni, oggetti in bilico fra scultura e meccanismi audio manipolati a seconda della loro consistenza fisico/sonora, una fonovaligia, oggetti vari costruiti, opere fragili che entrano in uso e diventano strumenti.

Come precisa Enrico Malatesta: “Il dispositivo è polidinamico. E’ capace di operare su diversi punti sonori dati dall'assembramento dei vari componenti; le azioni esecutive (effettuate con battenti di varia natura e da distanze variabili tra esecutore e oggetto) alterano continuamente le proporzioni sonore dei materiali forniti, rifiutando un'attitudine strumentale a favore di una materico-spaziale. Il set ‘sparso’ rende possibile considerare la qualità di ogni materiale come struttura a sé, rivelandone il complesso apparato di (micro)dettagli e l'autonomia sonora. Contemporaneamente, però, ogni oggetto di lavoro è sezione dell'accorpamento, esploso in una delimitazione spaziale data”

video dell'intervento sonoro presso FDV Residency