Nel 2004 il Museo di Fotografia Contemporanea, ha pubblicato una raccolta di testi dal titolo E' contemporanea la fotografia?
Nei brevi saggi scritti da critici, storici, direttori di musei e istituzioni, le questioni aperte erano numerose. I seminari di studio da cui il libro trae origine si sono svolti in un periodo di radicale cambiamento per la fotografia: da un lato, tramite la presenza in gallerie, collezioni e biennali, è stata consacrata stabilmente nel mondo dell'arte contemporanea dall'altro, con il compimento del brusco passaggio al digitale, si è trovata di fronte ad un futuro tecnico, teorico e linguistico palesemente diverso da tutto ciò che fin dalla sua nascita e per oltre 150 anni aveva rappresentato all'interno della modernità.
Nell'aprile 2010, con il titolo più drastico Is Photography Over? il SFMOMA Museo di Arte Contemporanea di San Francisco, ripropone la questione interrogando critici, curatori e artisti in due giornate di studio, nell'ambito della mostra The View from Here.
Ebbene: cosa può dire oggi la fotografia? Careof e il Museo di Fotografia Contemporanea avviano un laboratorio che apre un dialogo intorno a questa domanda.
Nei mesi di giugno e luglio lo spazio di Careof, presso la Fabbrica del Vapore a Milano, si trasforma in uno spazio dinamico d’indagine sulla produzione più recente di artisti e fotografi attraverso una serie di incontri (7-21 giugno e 5 luglio) con docenti di fotografia di accademie, master di specializzazione, università, scuole di fotografia invitati a presentare il percorso di alcuni degli allievi più interessanti. Nelle due settimane successive ad ogni incontro i lavori degli studenti selezionati rimangono in visione nello spazio espositivo attraverso una serie di slideshow.
Parallelamente, il dibattito si arricchisce attraverso una serie di poster 100x70 con il contributo di una serie di artisti dell'Archivio DOCVA invitati a rispondere ad alcune domande sul ruolo della fotografia nel proprio lavoro: Luca Bolognesi, Marco Campanini, Lorenzo Casali, Cristian Chironi, Cleo Fariselli, Gianni Ferrero Merlino, Linda Fregni Nagler, Marcello Galvani, Simona Ghizzoni, Elena Givone, Alessandro Mancassola e Barbara Ceriani Basilico, Diego Marcon, Marcello Mariana, Cecilia Pirovano, Richard Sympson, Antonio Rovaldi, Mirko Smerdel, Annalisa Sonzogni.
Lo spazio di dialogo e riflessione sulla fotografia è ampliato da una selezione di portfolio d’artista dell'Archivio DOCVA a disposizione di docenti, curatori e galleristi. Per tutto il periodo, Careof è a disposizione per organizzare incontri e studio visit con gli artisti selezionati e con gli artisti dell’archivio.
Sono inoltre disponibili in consultazione le pubblicazioni di Museo di Fotografia Contemporanea, Fondazione Fotografia di Modena, Fotografia Europea di Reggio Emilia. In occasione degli incontri Silvana Editoriale allestisce un bookshop con le più recenti edizioni legate alla fotografia.
Nell’ambito di un ciclo di incontri, critici, artisti e docenti di corsi di fotografia presentano il percorso di alcuni degli studenti dei recenti anni di corso.