Sostienici

Il Premio Ricas è promosso da Rotary Club Milano Villoresi e Rotaract Milano Sforza con l’obiettivo di sostenere e promuovere il talento e la creatività. Dedicato a giovani under 26, si avvale della collaborazione di Careof, per sviluppare momenti di confronto, scambio e visibilità, offrendo opportunità di crescita personale e professionale.

Sulla scia della scorsa edizione, il premio ha una forte connotazione formativa e offre a 10 giovani under 26 la possibilità di partecipare ad un workshop della durata di tre giorni condotto dallo studio Lupo&Burtscher che sarà suddiviso in un approfondimento teorico, un’indagine sul campo e una restituzione tramite elaborati grafici che verranno stampati in serigrafia con il supporto tecnico di Edizione Perpetua.

Il tema di questa edizione si sofferma sulla città di Milano ed in particolare su Chinatown, quartiere storico per la sua massiccia immigrazione dalla regione dello Zhejian a partire dai primi del 900. Luogo di scambio, di passaggio, di incontro ma anche di tensioni, Chinatown nello scorso secolo ha visto il succedersi di attività legate alla seta, alla pelle fino ad arrivare alla gestione di servizi come supermercati, erboristerie e internet point, diventando un punto di riferimento per i cittadini cinesi.

A partire dalla domanda Where are you from? il workshop vuole analizzare le differenti modalità di relazione tra il quartiere e la città, attraverso l'incontro e il racconto di persone che vivono e lavorano quotidianamente nel quartiere. La volontà è quella di approfondire il concetto di quartiere e di appartenenza per costruire possibili mappe che disegnino nuovi percorsi relazionali.

scarica il bando

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA FASE DI SELEZIONE

La 18a edizione del premio Ricas - sostenendo l’importanza di una metodologia corale e multidisciplinare - si rivolge ad un ampio raggio di giovani tra cui artisti, designer, curatori, architetti, progettisti, grafici e studenti provenienti da Accademie , Istituti e Università Umanistiche che iniziano a confrontarsi con il mondo dei professionisti e dell’impresa culturale.

Possono partecipare al bando del Premio Ricas, giovani residenti in Italia, maggiorenni e nati dopo il 31 dicembre 1990. La partecipazione al bando è gratuita.

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Ogni ragazzo/a interessato/a dovrà inviare entro il 10 maggio 2017 la propria candidatura tramite form online includendo:

  1. Lettera di motivazione alla partecipazione al workshop (800 battute).
  2. Copia della Carta d’identità o di un documento di riconoscimento in corso di validità.
  3. Se presente, portfolio in formato pdf.

Non verrà preso in considerazione materiale incompleto, diverso da quello richiesto. I contatti saranno inseriti nella mailing di Careof.

SVOLGIMENTO

I risultati del workshop saranno esposti a Careof il 25 maggio 2017 durante un talk pubblico che vedrà protagonisti Lupo&Burtscher, Careof, Rotary e altri ospiti. Verranno stampate diverse copie dell'elaborato prodotto: queste saranno equamente divise tra Rotary Milano Villoresi, Careof e l’autore che potranno liberamente disporne e vendere i pezzi con previo accordo e modalità da definirsi.

Durante la serata del 25 parte delle copie prodotte saranno messe in vendita e il ricavato andrà a sostenere un'attività sociale del Rotary.

TERMINI E MODALITÀ

I materiali richiesti di cui al punto 3 dovranno pervenire entro il 10 maggio 2017 alle ore 24.00 tramite form online. I vincitori saranno contattati tramite e-mail personale e i nominativi saranno pubblicati sul sito web di Careof entro lunedì 15 maggio.

RIEPILOGO

Apertura bando: 15 marzo 2017
Chiusura bando: 10 maggio 2017 ore 24.00
Workshop: 22 | 23 | 24 maggio
Diffusione degli artisti selezionati: entro lunedì 15 Maggio 2017 tramite mail diretta da parte di careof@careof.org e diffusione tramite sito web di Careof.
Apertura al pubblico: 25 maggio 2017

COMITATO DI SELEZIONE

I materiali pervenuti, nei termini e nelle modalità stabiliti al punto 3 del presente Regolamento, saranno valutati da un Comitato di Selezione composto da membri di Careof, da soci del Rotary Club Milano Villoresi e dai componenti dello studio Lupo&Burtscher. Le decisioni saranno prese a maggioranza. I giudizi del Comitato di Selezione sono inappellabili.

Studio Lupo&Burtscher

Lupo & Burtscher è uno studio di design avviato nel 2004 da Angelika Burtscher e Daniele Lupo.

Lo studio opera soprattutto in ambito culturale, in particolare sviluppa concept, progetti curatoriali e realizza progetti bidimensionali e tridimensionali con un approccio interdisciplinare. I progetti realizzati vanno da pubblicazioni, progetti di comunicazione visiva a progetti di design del prodotto, degli interni e di mostre. I lavori dello studio sono stati esposti e pubblicati in diverse mostre e su diverse testate e hanno raccolto diversi premi e riconoscimenti internazionali. La collaborazione tra Angelika Burtscher e Daniele Lupo inizia nel 2013 per inaugurare **Lungomare**, uno spazio non profit di sperimentazione dove, in collaborazione con un gruppo di curatori, realizzano progetti caratterizzati da una forte connotazione interdisciplinare tra design, architettura, progettazione urbana, arte e teoria.

www.lupoburtscher.it
www.lungomare.org

Edizioni Perpetua

Edizioni Perpetua è uno studio serigrafico e una casa editrice indipendente.

Nata a Milano nel 2013 si occupa di stampe in edizioni limitate, stampa dʼarte, poster, libri, fanzine e t-shirt.
 Lo studio si occupa di collaborare e coinvolgere artisti e illustratori al fine di realizzare produzioni indipendenti e a tiratura limitata. Oltre alla progettazione e la realizzazione di prodotti editoriali e artistici Edizioni Perpetua promuove illustratori, realizza mostre e organizza eventi dedicati al self-publishing e allʼautoproduzione.